
OPERATORE OLISTICO SPORTIVO
Percorso Formativo Professionale a Brescia e Milano
L’Associazione di Promozione Sociale CENTRO OLOS
Tutti noi conosciamo l’efficacia del lavoro in sinergia ed in quest’epoca di grandi cambiamenti si manifesta, prioritariamente, la necessità di creare occasioni che ottimizzino l’impiego delle risorse economiche ed energetiche al fine di “muovere l’energia” nella direzione olistica.
Questo, in breve, lo scopo dell’associazione Centro Olos che nasce come associazione di promozione sociale proprio per agevolare la diffusione, non solo delle tecniche olistiche ma anche, in senso molto più ampio, del modello olistico applicato alla quotidianità, alla Vita, all’intera esistenza.
Da sempre attenta al BenEssere Olistico partendo dal lavoro corporeo, l’Associazione Centro Olos ha ottenuto già nel 2008, la nomina a referente provinciale per le Bio-Discipline, dal Presidente della sezione di Pordenone dello CSEN. Clicca qui per i dettagli.
Ora, in collaborazione con il gruppo L’Anima dello Sport, ha avviato il progetto di studi per la Formazione della figura professionale di OPERATORE OLISTICO AD INDIRIZZO SPORTIVOCSEN - CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE
SICOOL - SOCIETA' ITALIANA COUNSELOR E OPERATORE OLISTICO
IL GRUPPO L’ANIMA DELLO SPORT
Lo sport, come l’educazione, è un diritto umano e avere un sistema multidimensionale in sintonia tra corpo, mente/emozioni e sfera intima/spirituale, è un diritto di nascita. Purtroppo non è affatto scontato: non è nel DNA, ma è un’eredità che abbiamo e che va riconosciuta ed ri-acquisita responsabilmente.
La missione del gruppo “L’Anima dello Sport”, è di mostrare e di “far toccare con mano”, gli strumenti per “accendere l’interruttore” dell’innata capacità umana di sviluppare il proprio sistema energetico e i suoi multi-livelli di coscienza. Anche fuori dalla palestra; specialmente quando queste capacità sono già state acquisite, seppur inconsapevolmente, durante gli anni di addestramento e di formazione.
Il talento sportivo crea un ponte per accedere alle più raffinate qualità al centro dell’essere, una dimensione conosciuta come “l’Anima”, oppure come il “vuoto nel centro”. Qualità come la presenza nel “qui e ora”, la centratura del proprio essere, la pazienza, la passione, la dedizione e la fiducia, (per nominarne solo alcune), sono elementi essenziali che donano la spinta interiore per eccellere nella disciplina scelta.
Portare l’olismo nello sport permette di usufruire di tutte queste qualità in modo consapevole, relazionandosi e “crescendo” con esse, per mantenere il proprio potere personale nella quotidianità. Sempre.
Il meccanismo d’azione è il seguente: nel momento in cui il corpo si muove nella disciplina sportiva, automaticamente si attiva un “interruttore” inconscio che attiva l’energia, la quale crea un collegamento con queste qualità; al di fuori della pratica della disciplina sportiva, si perde il contatto con l’”interruttore” e il sistema multidimensionale non è più in grado di funzionare in maniera olistica, cioè integra. La persona si trova quindi a vivere i disagi e le difficoltà, sempre più evidenti al giorno d’oggi.
Lo sport è un evento sociale, non solo per competere, ma principalmente per confrontarsi. Essere centrati energeticamente e più olistici e integri, in modo consapevole, trasforma la competizione, spesso vissuta come “the survival of the fittest” (la sopravvivenza del più forte), in collaborazione e condivisione, serenità e benessere, sia nello sport che nella vita di tutti i giorni.
Il modello olistico
Affonda le radici nelle scienze più antiche del mondo e da sempre si occupa di attivare processi che portino l’essere umano verso un sensibile e concreto miglioramento della qualità della Vita.
In questa epoca di grandi cambiamenti si manifesta con sempre maggior tenacia l’esigenza di cercare armonia e coerenza nel modo di vedere la realtà, l’essere umano e l’intera esistenza, favorendo il riemergere della visione olistica con una ricchezza, una complessità e una creatività, mai conosciute prima.
L’origine di questo movimento risiede nel superamento della visione dualistica e meccanicistica (causa-effetto), da secoli dominante nella cultura e nella scienza occidentale, che ha prodotto il deleterio senso di scissione dell'Uomo da se stesso, dal prossimo e dalla natura.
Considerando ogni Essere Vivente come unità tra corpo, mente e spirito, l’olismo focalizza l'ascolto sull'insieme invece che sul particolare; ritrae una rinnovata visione dell’unità dell’esistenza, in cui noi stessi esistiamo come elementi inscindibili.
Se fin'ora l'attenzione era tutta per la ricerca dei mattoni costitutivi della realtà, oggi si riconosce l'importanza di studiare il legante, il tessuto che connette.
Non più la quantità degli elementi, ma la qualità delle relazioni tra loro.
Cosa offre l'olismo in più, rispetto a un approccio analitico nei confronti della realtà?
· Riconosce l'importanza della Persona attribuendole un ruolo nel contesto in cui vive;
· pone al primo posto le relazioni dinamiche rispetto alle gerarchie statiche;
· allarga gli orizzonti guardando il mondo con occhi nuovi;
· apre le porte a un nuovo progresso nato dallo studio dell'interconnessione tra i diversi aspetti della realtà;
· pone i presupposti per una civiltà basata sull'interazione creativa, su tutti i fronti, tra materia ed energia, corpo e mente, mente e anima, popoli e persone.
Sulla scia di questa rinnovata esigenza socio-culturale, che sta coinvolgendo l'intero pianeta, negli ultimi decenni si sono diffuse in modo esponenziale le molteplici discipline tradizionali (Yoga, Thai-Chi, …), derivanti sia da antiche culture, che da moderne discipline (olistiche), supportate dalle più attuali conoscenze scientifiche, dalle teorie delle varie correnti psicologiche e dalle recenti scoperte delle neuroscienze.
Le Discipline Olistiche per la Salute (DOS) o Discipline Bionaturali (DBN)
Sono pratiche che appartengono all'area "benessere salute". Si occupano di preservare lo stato di benessere psico-fisico ottimale, di prendersi cura in senso globale della persona, di promuovere il recupero e lo sviluppo delle risorse di cui ogni individuo è dotato. Utilizzando tecniche e metodi provenienti da tutte le dimensioni dell’Esistenza (8 aree della dimensione umana), le discipline olistiche lavorano, quindi, principalmente per ritrovare e preservare il benessere. Esse sono mirate alla difesa delle migliori condizioni e sono volte a generare una migliore qualità della vita, con la finalità di favorire la piena e consapevole assunzione di responsabilità di ciascun individuo in relazione al proprio stile di vita.
*Le 8 aree olistiche della dimensione umana
1. Corpo – lavoro sul Corpo, (Massaggio: olistico, digitopressione, reflessogeno, ayurvedico, etc). e con il Corpo ( Arti marziali, Yoga fisico, Movimento, etc.).
2. Energia - ogni tipo di lavoro con l’energia: Riequilibrio, Respiro, Pranoterapia, Qi-gong, Reiki, Craniosacrale biodinamico, Pranayama, Tecniche di Luce, etc.
3. Emozioni – Trasformazione delle Emozioni, tutto ciò che interviene su blocchi energetici ed emozionali. Per esempio: gruppi di crescita (Primal,Tantra etc.), EFT, Psicosomatica, Bioenergetica, Costellazioni familiari, etc.
4. Meditazione – Mindfulness - include tutti i tipi di meditazione, le tecniche di risveglio interiore, presenza, consapevolezza: Yoga, Sciamanesimo, Tai-chi, Meditazioni dinamiche, Ritiri, Tantra, Canti sacri, Preghiera, Medicina sacra, etc.
5. Salute naturale: Omeopatia, Fiori di Bach, Alimentazione, Fitoterapia, Nutrizione ortometabolica, Ayurveda, Aromaterapia, Igiene, Naturopatia, etc.
6. Comunicazione e Counseling: comprende tutto il lavoro di conoscenza ed esperienza mentale/intellettuale/psicologica, come: Gruppi di Psicosintesi, Empowerment, Psicologia Transpersonale, P.N.L., Autostima, Relazioni…
7. Arteterapia: ogni tipo di arte creativa: Teatro, Voce e suono, Scrittura, Disegno, Danza, Espressione corporea, Comicoterapia, Canto, Musica, etc
8. Educazione e Cultura planetaria : tutto ciò che dobbiamo conoscere per vivere sani e crescere in un mondo globale: Etica, Filosofia olistica, Scienza, Sociologia, Ecologia domestica, Consumo responsabile, Valori umani…
L’Operatore Olistico ad Indirizzo Sportivo
si caratterizza nel mondo dello Sport per l’adozione del modello olistico nel suo approccio professionale, diventando, quindi, una figura chiave nel processo di trasformazione caratterizzante la nostra epoca. Le competenze trasversali che ha sviluppato ed inserito nel proprio lavoro e nella vita quotidiana, lo portano a dirigere la sua attenzione verso una visione globale della realtà. Attraverso studi e ricerche, ma anche il proprio stile di vita, orienta il suo modo di vivere verso i molteplici aspetti dell’esistenza, i cui denominatori comuni sono la consapevolezza e il benessere di sé stesso, degli altri e del mondo circostante.
Si distingue nel panorama degli operatori del benessere per l’adozione di tecniche di Crescita personale e di Mindfulness, che lo rendono un professionista attento ai movimenti profondi dell’animo umano, (oltre che delle esigenze psico-fisiche), dimensione essenziale per realizzare l’esperienza di sé stessi, migliorando la vita in ogni suo aspetto, anche quello sportivo.
E’ un “catalizzatore” dell’evoluzione umana, un facilitatore della consapevolezza globale di sé e della realtà circostante; un professionista interdisciplinare di notevole importanza: vero e proprio “animatore” che educa al benessere globale ed alla crescita personale attraverso l’utilizzo di tecniche artistiche e creative, che stimolano un naturale processo di trasformazione e di crescita nella consapevolezza di sé, aiutando l’individuo a ritrovare l’armonia psicofisica con profonda gioia ed entusiasmante vitalità.
Tali discipline non si prefiggono la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione erogate dal servizio sanitario, poiché, nella loro diversità ed eterogeneità, sono fondate su alcuni principi guida, in particolare sui seguenti:
1. Approccio globale alla persona ed alla sua condizione;
2. Avere come scopo il miglioramento della qualità della vita, conseguibile anche mediante la stimolazione delle risorse vitali della persona;
3. Importanza dell’educazione a stili di vita salubri e rispettosi dell’ambiente;
4. Non interferenza nel rapporto tra medici o psicologi e pazienti, ma possibili collaborazioni, ed astensione dal ricorso all’uso di farmaci di qualsiasi tipo, in quanto estranei alla loro competenza.
Per chi
E’ un percorso adatto a tutti, che non richiede, per la sua frequenza, particolari prerequisiti. E’ indirizzato sia agli amanti dello sport e del movimento, che agli operatori sportivi (personal trainer, diplomati/laureati ISEF, istruttori e tecnici, giudici di gara, educatori specializzati in disabilità, dirigenti sportivi, gestori di strutture sportive, etc…), che desiderano ampliare le loro conoscenze inserendo competenze olistiche.
Vivere e lavorare nel mondo olistico: parto “da me” per arrivare “all’altro”
L’Olismo, offrendo un approccio “globale” al benessere della persona, rinforza la percezione globale, unitaria del proprio Sé, in tutte le dimensioni dell'Essere: fisico, emozionale, mentale, energetico e spirituale. A questo scopo è utile iniziare il percorso di ricerca da noi stessi, acquisendo e sperimentando direttamente i primi strumenti e tecniche per lo sviluppo di una maggior consapevolezza nel campo della trasformazione interiore, coltivando presenza, esperienza e cultura di base nel campo della relazione d’aiuto.
Questo è il fine dei percorsi promossi dall’Associazione Centro Olos:
prendersi cura del prossimo, iniziando a prendersi cura, prima di tutto, di Sè.
Con questo approccio, infatti, si acquisiscono sia strumenti di autoconoscenza, che le basi per avviare/iniziare un’attività professionale olistica. Possiamo, quindi definire Tecnico, Operatore e Counselor Olistico semplicemente come “facilitatori” della consapevolezza globale di sé per migliorare la qualità della Vita e dell’Esistenza.
Profilo professionale
Si tratta di una figura che, partendo da una formazione di base nelle discipline motorie del Pilates, dello Yoga e dello Stretching, è in grado di gestire le attività motorie non specializzate, e/o di affiancare tecnici/istruttori sportivi più qualificati. Possiede le competenze essenziali per gestire le attività sportive con efficacia e sicurezza poiché integra la disciplina sportiva con l’adeguata pratica olistica, incrementando benefici e, a livello agonistico, la performance
Trova collocazione
negli enti e nelle associazioni sportive, nelle palestre, scuole di danza, yoga e movimento. Può proporre attività sportive con finalità ludiche in progetti ricreativi temporanei, quali l’animazione motoria e sportiva infantile e giovanile, attività degli oratori, dei Circoli, delle Associazioni sportive, dei centri estivi, cittadini o iniziative similari. Nell’animazione psico-motoria, sportiva e turistico – sportiva, in grado di sviluppare programmi volti a far vivere lo sport come piacere al richiamo della natura e come strumento per trascorrere gradevolmente il tempo libero. Può inoltre essere impiegato in strutture turistiche extra – alberghiere (case vacanze – ostelli della gioventù, ecc ). Se in possesso del necessario bagaglio tecnico ed esperienziale può proporsi anche come operatore di supporto all’insegnante nella Scuola dell’Infanzia e Primaria pubblica e privata, per le attività motorie di base senza caratterizzazione sportiva specialistica (attività generali educative e formative) e nell’animazione motoria mirata all’integrazione dei soggetti diversamente abili, nella collaborazione con l’istruttore sportivo, con operatori socio sanitari e tutte le figure educative professionali, coadiuvandoli nelle attività motorie specifiche sulla disabilità.
PIANO FORMATIVO
Olistici anche nella formazione
CENTRO OLOS offre una formazione veramente olistica poichè i piani di studio vengono strutturati “su misura” per lo studente garantendo una visione libera e realmente poliedrica, aperta alle numerose vie che la scienza olistica offre. Possono, infatti, venir incluse anche le formazioni, gli studi e le esperienze di stage e tirocinio, eventualmente acquisiti presso altre scuole o centri.
DURATA: 760 ore (2 o 3 anni a scelta dello studente)
REQUISITI RICHIESTI
· PER LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO : nessuno.
· PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE DI OPERATORE OLISTICO AD INDIRIZZO SPORTIVO diploma di Tecnico Olistico o equipollente (vedi il sito di Centro Olos)
FREQUENZA: seminari con frequenza week-end
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: qualificato con Attestati validi per l’operatività immediata ed accesso alla certificazione di qualificazione attraverso l’iscrizione all’associazione di categoria professionale SICOOL, come previsto dalla legge 4/2013
STRUTTURA DEL PIANO FORMATIVO
Il piano di studi proposto da Centro Olos per la specializzazione ad Indirizzo Sportivo prevede:
· 9 corsi fondamentali, indispensabili per la comprensione dei concetti basilari, secondo la visione olistica, della specializzazione
· 120 ore in corsi complementari a scelta della studente. Possono includere sia i corsi proposti da Centro Olos tra quelli elencati, sia i corsi o studi acquisiti presso altri istituti o scuole, comprese le pratiche personali autocertificate (vedi specifiche nel paragrafo Affiancamento operativo)
· 50 ore di sessioni individuali su di sé. Ovvero incontri con un professionista olistico in cui lo studente riceve, da cliente, la prestazione che poi svolgerà nella sua attività professionale.
· 20 ore di counseling su di sé. Supervisione emozionale necessaria per comprendere le dinamiche che si muovono nell’espletamento dell’attività o per ricevere supporto personale o professionale
· 200 ore di stage tutorato da potersi svolgere presso Centro Olos, (vedi specifiche nel paragrafo Affiancamento operativo)
· 100 ore di tirocinio tutorato da potersi svolgere presso Centro Olos, (vedi specifiche nel paragrafo Affiancamento operativo)
CORSO DI STUDI CENTRO OLOS (260 ore)
1. Tecniche di allenamento nello sport
2. Yoga e Tecniche orientali
3. Benessere Olistico per lo sport
4. Metamassaggio (Massaggio Evolutivo)
5. MarzialArtMassage (MAM): il massaggio del guerriero
6. Salute naturale e alimentazione per lo sport
7. Primo soccorso
8. Counseling e Comunicazione
9. Etica e Deontologia professionale
TOTALE 261 ore in 15 seminari
120 ore di corsi complementari a scelta dello studente tra i seguenti:
Seminari, workshop ed argomenti proposti da Centro Olos :
Massaggio Tecnico e Sportivo tradizionale – Massaggio Connettivale reflessogeno – Linfodrenaggio manuale metodo Vodder - Massaggio “Abyangham” tecnica ayurvedica di meditazione e riequilibrio - “Easy Contact Massage” massaggio riequilibrante sulla persona seduta - Massaggio “La Nuova Era”: la psicosomatica nel massaggio - Massaggio Cinese – Reflessologia plantare - Meditazioni dinamiche –Massaggio Antistress – “Hot-stone Massage” massaggio rilassante con pietre calde - Danze sufi – Tai-chi - Percorso sui livelli psicosomatici “La Forza della Vita!” (6 seminari) – “Tantric Aqua Wellness” Meditazione Tantra in acqua calda - Crescita personale nella relazione con l’ausilio dei cavalli “Con te e con l’esistenza” (2 seminari) – Respiro circolare - Trance Dance e danza sciamanica - Espressione emozionale - Movimento corporeo - Danza dei 5 ritmi - Contact-Improvisation - Potenziamento dell'intento "tecnica Riflessi" - Introduzione alle Tecniche orientali e Medicina Tradizionale Cinese e altri che possono venir aggiunti durante l’anno…
Seminari, workshop ed argomenti proposti da partner di Centro Olos
Tutte le tecniche sportive – corsi di specializzazione ed approfondimento sportivo - Tantra moderno - Psicosomatica olistica e Crescita umana – Yoga – Vipassana – Sciamanesimo - Capanne sudatorie - Medicina sacra - Ritiri di meditazione – Grupi di Crescita personale - Riconnessione Assiatonale (The Reconnection©) - Frequenze di riequilibrio riconnettivo (Reconnective Healing©) - Rebirthing e gruppi sul Respiro - Psicosomatica - Sviluppo del potenziale umano – EFT - Bioenergetica – Gestalt - Costellazioni familiari - Gruppi sulla paura e sul potere – Encounter e tutto ciò che non in elenco ma che può essere utile alla crescita umana e professionale dell’Operatore olistico ad indirizzo Sportivo.
QUESTE LE DATE A BRESCIA E MILANO
Tecniche di allenamento nello sport - a Brescia
1° liv. 14 e 15 marzo 2015
2° liv. 28 e 29 marzo 2015
3° liv. novembre 2015
Requisiti richiesti: nessuno
Yoga e Tecniche orientali - Brescia
1° liv. 13 e 14 giugno 2015
2° liv. febbraio 2016
Requisiti richiesti: nessuno
Benessere Olistico per lo sport - Milano
1° liv. 9 e 10 maggio 2015
2° liv. aprile 2016
Requisiti richiesti: nessuno
Metamassaggio (Massaggio Evolutivo) - Brescia
1° liv. 25 e 26 aprile 2015
2° liv. novembre 2015
Requisiti richiesti: nessuno
MarzialArtMassage (MAM): il massaggio del guerriero - Milano
1° liv. ottobre 2015
2° liv. maggio 2016
Requisiti richiesti: Metamassaggio (Massaggio Evolutivo)
Salute naturale e alimentazione per lo sport - Milano
Da definire nel 2016
Requisiti richiesti: nessuno
Primo soccorso
Da definire nel 2016
Requisiti richiesti: nessuno
Counseling e Comunicazione - Milano
Da definire nel 2016
Requisiti richiesti: nessuno
Etica e Deontologia professionale - Milano
Da definire nel 2016
Requisiti richiesti: nessuno
Le location verranno comunicate agli iscritti.
Le date qui riportate possono subire variazioni
ALCUNI DEI DOCENTI
Ferrante Lorenzo - Tecniche di allenamento nello sport
Denis Evangelista - Tecniche di allenamento nello sport
Adriano Sosa - Tecniche di allenamento nello sport
Luna Teresi - Yoga e Meditazione
Sabina Chiarion – Mindfulness, Crescita Umana, Massaggio e Tecniche corporee
Isha Orazio Lavore – Massaggio, Tecniche corporee e Crescita umana
Ezio Maria Abbiati – Fitoterapia applicata
Roberto Zurla – Massoterapia, Yoga e Meditazione
Marco Marson – Counseling evolutivo e sistemico
Michele Isola - Medicina Tradizionale Cinese e Massaggio Cinese
Massimiliano Gregori - Primo soccorso
Elena Tosolini – Counseling, Massaggio e Tecniche energetiche
AFFIANCAMENTO OPERATIVO
Centro Olos pone particolare attenzione all’affiancamento operativo, dedicato a tutti coloro che desiderano accrescere la loro conoscenza in ambito umano ed olistico e/o agli Operatori che necessitano di aggiornamento professionale (come richiesto dalla legge n. 4 del 14/01/13).
Il servizio vuole facilitare il più completo e qualificato accesso a tutte le aree e tecniche olistiche necessarie all’individuo per completare la propria crescita umana e/o professionale, ed è dedicato sia a coloro che hanno già seguito corsi/seminari presso il Centro Olos, che a coloro che vi si rivolgono per aggiornamenti e/o specializzazioni provenienti da altre esperienze formative.
CENTRO OLOS offre ai suoi soci, tecnici-operatori e non, affiancamento per:
· la verifica dei parametri di accesso alla qualificazione certificata SICOOL;
· piani di studio personalizzati per il raggiungimento dei parametri richiesti;
· tutoraggio per stage e tirocinio;
· il contatto con associazioni, centri benessere e termali, cooperative di lavoro, aziende di produzione di prodotti di salute naturale, per l’operatore specializzato in cerca di nuove opportunità lavorative;
· supervisione per l’aggiornamento professionale continuo a termini di legge.
· Riconoscimento della formazione precedentemente effettuata presso qualsiasi centro od istituto, scuola o centro Italiano o estero, purchè venga rilasciata adeguata documentazione (attestato, dichiarazione, certificato, diploma etc.), da cui si evinca: tipo di corso, argomenti trattati, durata in ore, giornate o periodo, nome e cognome dell’insegnante, luogo di effettuazione. L’autocertificazione può essere ritenuta valida esclusivamente quando i corsi siano stati fatti molto tempo fa o all’estero, e quindi senza più possibilità di avere un certificato di frequenza e non può superare le 80 ore complessive.
· Lo stage consiste nello svolgere la propria attività professionale sotto tutoraggio di un docente o professionista con il quale in opportuna sede verrà commentato il lavoro svolto. Lo stage è quindi un processo di collaborazione che riguarda il controllo, lo sviluppo e l’aiuto dei singoli operatori nel loro ruolo professionale e può essere svolto presso aziende del settore o presso il Centro Olos. In ogni caso verrà richiesta opportuna documentazione documentante l’attività svolta. Sono richieste almeno 200 ore complessive di esperienza stagistica.
· Il tirocinio è finalizzato alla crescita professionale e personale del tirocinante attraverso l'acquisizione di competenze specifiche, ma coerente con la sua specializzazione professionale. Il tirocinio consiste nella partecipazione all’attività di un gruppo gestito da un docente o professionista che viene supportato dal tirocinante stesso o da esperienze individuali da parte. Può essere svolto sia individualmente con un Tutor, sia in gruppo con altri tirocinanti. Il tirocinante può essere sottoposto a supervisione da parte di docenti o professionisti operanti nella struttura di riferimento. In caso di due specializzazioni, sono richieste almeno 50 ore di tirocinio per ciascuna specializzazione.
La Forza della Vita
Con te e con l'esistenza
Tantric Aqua Wellness
Che validità ha il titolo di studio rilasciato ?
**Titolo di studio conseguito e codice etico
Attestati e diplomi rilasciati sono di natura privata e rappresentano, nel quadro normativo Italiano, la migliore garanzia per un sereno svolgimento della libera professione olistica ai sensi della legge 4/2013, consentendo l' operatività professionale, anche durante la formazione.Il diploma di Operatore Olistico Specializzato, rilasciato da CSEN con relativo Tesserino Tecnico, al termine della formazione, consente l'immediata operatività e concorre all'iscrizione al Registro di Categoria Professionale SICOOL con conseguente rilascio di qualifica professionale ai sensi della legge n. 4/2013.
I codici etico e deontologico vietano esplicitamente l’esercizio di professioni regolamentate dalla normativa vigente in Italia ed in ogni caso escludono la possibilità di compiere o promettere terapie, cure, diagnosi o prescrizioni mediche
Noi siamo APS CENTRO OLOS
Centro Olos, associazione di promozione sociale per la diffusione delle discipline olistiche, è strumento per chiunque desideri intraprendere un percorso di Crescita personale e/o professionale.
E’ Scuola per Tecnici, Operatori e Counselor Olistici affiliata a CSEN – Centro Sportivo Educativo Nazionale e CONACREIS – Coordinamento Nazionale Associazioni e Comunità di Ricerca Etica Interiore e Spirituale.
E’ accreditata da SICOOL - Società Italiana Counselor e Operatori Olistici, il Registro Nazionale di Categoria dei professionisti olistici.
L’Associazione è aperta a simpatizzanti ed operatori, neofiti ed esperti delle tecniche olistiche e svolge le sue attività oltre che a Pordenone, Udine, Milano e Roma anche nel Triveneto ed ovunque ne venga fatta richiesta.
Email: info@centrolos.it
Website: www.centrolos.it
Location: Pordenone, Roma, Brescia, Milano
Phone: 334.9161.209
Facebook: facebook.com/centrolos
Twitter: @centrolos