
AMBITO 9 MODENA a.s.2018/2019
“CAPIRE E GESTIRE ALUNNI ESPLOSIVI”
“CAPIRE E GESTIRE ALUNNI ESPLOSIVI”
Unità Formativa di 25 ore
DESTINATARI - Tutti gli insegnanti (posto comune, curricolari, sostegno) della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado.
È previsto un numero massimo di 4 partecipanti per ogni istituzione scolastica.
FORMATORI :
Formazione organizzata con SERES (Servizio Rischi Evolutivi e problematiche Scolastiche), con CTS-MO Centro Territoriale di Supporto di Modena e Università di Bologna, Dipartimento di Psicologia.
Metodologia
Durante gli incontri di formazione saranno previsti momenti di lezione frontale e attività laboratoriali in gruppi per lo studio di casi e la progettazione condivisa di interventi da sperimentare in classe.
Il primo e l’ultimo incontro si terranno in plenaria mentre, durante un summer camp residenziale, i partecipanti saranno divisi in due gruppi di formazione in base al grado di istruzione: un gruppo sarà formato da insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria e un gruppo da insegnanti di scuola di secondaria di primo e secondo grado (primo biennio).
Il gruppo di insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria avrà come docente la dott.ssa Luana Fusaro, psicologa e psicoterapeuta (Università di Bologna, Dipartimento di Psicologia).
Il gruppo di scuola secondaria di primo e secondo grado avrà come docente la dott.ssa Sandra Nicoletti, psicologa e psicoterapeuta(Università di Bologna, Dipartimento di Psicologia).
Sedi del corso
Gli incontri in plenaria dell’ 8 Marzo 2019 e del 28 maggio 2019 si svolgeranno presso
l’Aula Magna del Liceo "L.A. MURATORI - SAN CARLO" Via Cittadella, 50 / 41123 Modena
Il Summer Camp Residenziale del 29 e 30 Marzo 2019 si svolgerà presso l’HOTEL AMBASCIATORI Viale Vespucci, 22 – Rimini (RN)
Strutturazione del corso
Il corso di formazione prevede 15 ore di lezione in aula e 10 ore di autoformazione, per un totale di 25 ore.
I INCONTRO - Venerdì 8 Marzo 2019 dalle 15:00 alle 18:00 : Sessione Plenaria
Presentazione del corso;
Definizione dei comportamenti problema.
SUMMER CAMP
Venerdì 29 Marzo 2019 dalle 14:30 alle 19:30 Summer Camp Residenziale
Analisi funzionale del comportamento:
La raccolta dei dati funzionali e la loro interpretazione;
Il ruolo delle condizioni antecedenti;
Il ruolo degli effetti prodotti dal comportamento problema.
Dall’osservazione alla programmazione dell’intervento sul comportamento problema:
Strategie e proposte di intervento sul contesto tratte dai principali modelli di intervento per la prevenzione e gestione delle crisi comportamentali. In particolare, nel gruppo di insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria saranno introdotte tecniche e attività tratte dal Coping Power Scuola.
Sabato 30 Marzo 2019 dalle 09:00 alle 12:00 Summer Camp Residenziale
Elaborazione del Piano di Prevenzione e di gestione delle crisi comportamentali a partire dallo studio di un caso;
Promozione nei docenti della capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni nelle relazioni con questi alunni e con le persone ad essi collegate (colleghi, altri operatori, compagni di classe, famiglie) al fine di ridurre tensioni e conflitti e favorire una rete di reciproco aiuto.
INCONTRO FINALE-28 Maggio 2019 dalle 15:00 alle 19:00 Incontro finale di restituzione
Discussione e condivisione dei risultati della sperimentazione.
Articolazione dell’Unità Formativa
Nelle 10 ore di autoformazione e sperimentazione verrà richiesto ai docenti iscritti di utilizzare la scheda osservativa ABC, per l’analisi funzionale dei comportamenti problema, e di predisporre un piano d’intervento per la prevenzione e gestione delle crisi comportamentali a scuola, attraverso momenti di progettazione condivisa, sperimentazione in classe e documentazione delle attività svolte.
Le suddette ore saranno autocertificate dal docente partecipante attraverso compilazione di apposito modulo.
L’Unità Formativa come previsto dal PNF 2016-2019 avrà pertanto la seguente articolazione:
n. 15/15 ore di formazione in presenza (risultanti da foglio firma);
n. 4/ 4 ore di autoformazione e documentazione (autodichiarazione)
n. 6/ 6 ore di sperimentazione scheda osservativa ABC (autodichiarazione);
per un totale complessivo di ore 25.
Il tema trattato nella formazione è contemplato nel novero delle 9 priorità tematiche nazionali per la formazione indicate nel PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE DOCENTI 2016-2019.
ISCRIZIONE A CURA DELLA SEGRETERIE DELLE SCUOLE AL LINK SOTTO RIPORTATO
DESTINATARI- Tutti gli insegnanti (posto comune, curricolari, sostegno) della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado.