
SEMINARIO DI FORMAZIONE
NUOVA LEGISLAZIONE COMUNITARIA E NAZIONALE SULL’OLIO D'OLIVA
La normativa del comparto oleicolo è in continua evoluzione: non conoscerla significa lavorare male e rischiare molto. Per questo motivo OLEUM ha ritenuto di dedicare un seminario di formazione alle novità legislative in modo da illustrare, con il contributo di alcuni tra i più qualificati esperti in materia, i diversi aspetti normativi per ciò che concerne: tenuta dei registri, etichettatura, caratteristiche chimico fisiche ed organolettiche degli oli di oliva.
SABATO 15 FEBBRAIO 2014 h9.30
SAVOY BEACH HOTEL
via Poseidonia 41, CAPACCIO (SA)
LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA PREVIA PRENOTAZIONE
contatti: 3392827275 o associazioneoleum@gmail.com
- - - Il corso verrà riproposto anche nelle provincie di Benevento ed Avellino - - -
LE NOVITÀ' DELLA LEGISLAZIONE
- Reg. UE 299/2013 – Tenuta dei registri SIAN
- Circolare Agea prot.n. ACIU.2013.1110 relativa alla disposizioni attuative del Reg UE 299/2013
- Reg. UE 1335/2013 – che modifica il Reg. UE 29/2012 relativo alle norme di commercializzazione dell’olio di oliva
- Reg. UE 1348/2013 - che modifica il Reg. CEE 2568/1991 relativo alle caratteristiche degli oli di oliva e di sansa ed oliva , nonché ai metodi di analisi (modifica di alcuni parametri analitici ed in particolare degli etil esteri degli acidi grassi ed aggiornamento del metodo COI)
- Legge 14 gennaio 2013 n. 4 “ Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini (Legge Mongiello)
PROGRAMMA E CONTENUTI DEL SEMINARIO
- ore 9.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
- ore 10.00 SALUTO DEL PRESIDENTE DI OLEUM Dr. Giuseppe Capo
- ore 10.15 Dr. Vittorio De Rosa, funzionario dell’Ufficio di Napoli dell’ICQRF -
OLEUM ha ritenuto più che mai necessario procedere all'approfondimento delle varie sfaccettature legate all'applicazione pratica del regolamento 299/2013 ed in ossequio alla circolare AGEA 1110/2013. Saranno, inoltre, evidenziate le nuove norme di etichettatura introdotte dal Reg UE 1335/13. Infine sarà esaminata la Legge n.4/2013, meglio conosciuta come Legge Mongiello, che alla luce della scadenza della sospensiva da parte della Commissione Europea (22 novembre u.s.) è oggi norma cogente che introduce diverse novità in materia di marchi, vendite sottocosto dell’olio nella grande distribuzione, al regime del traffico in perfezionamento attivo (TPA) e le modalità di presentazione degli oli nei pubblici esercizi.
- ore 11.00 Avv. Francesco Aversano, docente di Legislazione Alimentare -
- ore 11.45 Dr.ssa Giovanna Gioia, biologa -
L’ultima relazione riguarderà le novità introdotte dal Reg Ue 1348/13 relativamente alle caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche degli oli di oliva, nonché le modifiche al metodo COI
- ore 12.30 DISCUSSIONE
Modera il Dr. Giustino Catalano
ASSOCIAZIONE OLEUM
Email: associazioneoleum@gmail.com
Website: http://associazioneoleum.blogspot.it/
Phone: 339 2827275
Facebook: https://www.facebook.com/associazioneoleum