
Pensa a giocare!
Nessuno è solo - volume - 6 -
Questo è il sesto appuntamento dedicato alla quarantena e come affrontarla al meglio.
I precedenti articoli
Qui potete trovare le indicazioni generali sulle emozioni di adulti e bambini durante l'isolamento.
A questo link trovate tutti i contributi della precedente raccolta "tempi duri" dedicata agli adulti [ volumi "nessuno è solo" da 1 a 4 ]
In questa pagina "nessuno è solo" volume 5, di Elena Baboni
Nessuno è solo - volume 6 - con:
Giulia ci darà alcuni suggerimenti per utilizzare i momenti di gioco con i bambini al fine di facilitare lo sviluppo di un pensiero articolato e consapevole.
In un momento come questo, in cui i bambini sono a casa tutto il giorno, è necessario trovare sempre di più delle attività che possano coinvolgerli e perché no, che possano anche “fargli bene”. I giochi da tavolo rappresentano un’ottima risposta ad entrambe le domande: i bambini occupano il loro tempo provando la gioia di giocare ma intanto, senza che loro se ne accorgano, mettono in atto tutta una serie di azioni e ragionamenti che li possono aiutare in più aspetti, tra cui quello metacognitivo.
La metacognizione - che cos'è?
Con questo termine si intende il “pensiero del proprio pensiero”: cioè la capacità di riconoscere e riflettere sui meccanismi di pensiero messi in atto dal nostro cervello.
Ne deriva quindi la possibilità del soggetto di intervenire attivamente in questi processi e allenarli per quando saranno impiegati in ambiti più complessi come quello dell’apprendimento.
Questo “mondo” può sembrare molto distante dalla tenera età dei bambini ma non è assolutamente vero: attraverso le giuste modalità è possibile allenare i loro processi di controllo metacognitivo, come ad esempio la pianificazione e il monitoraggio, essenziali nel loro processo di apprendimento.
Come giocare insieme ai propri bambini
Durante una partita, in cui viene richiesta una minima pianificazione delle azioni, adeguata alle età, i bambini si attivano e ragionano per organizzare le proprie mosse, stimolando così il pensiero metacognitivo.
Grazie al fattore “divertimento” non sentiranno il peso di questo allenamento e sarà per loro un puro momento di svago.
Voi genitori avete però un compito fondamentale: stimolare il loro pensiero:
- Fatelo attraverso delle domande (senza sovrastarli), sia durante, sia al termine del gioco, come ad esempio “Perché hai fatto così? Spiegami”, oppure “Che strategia hai usato?”, “Secondo te potevi fare in altro modo?”, “Secondo te chi ha vinto che strategia ha usato?”…; ragionando insieme a loro sulle risposte.
- Altra regola fondamentale: non fateli vincere apposta: se ne accorgeranno, anzi, siate competitivi, mostrate e spiegate loro come giocate, ad esempio ragionando sulla vostra strategia ad alta voce, parlate con loro.
- Ultimo accorgimento: divertitevi insieme a loro, sarà per loro un momento positivo e gioioso, creando anche la voglia di giocarci di nuovo.
Alcune proposte di giochi
C'era un pirata
Età: 4+
Numero giocatori: 3-6
Durata: circa 15 minuti
Come un abile e coraggioso pirata, dovrai affrontare i tuoi avversari e cercare di ottenere il maggior numero di pepite.
Il gioco consiste nell’ascoltare con attenzione un avversario che descrive una carta e ricrearla il più velocemente e correttamente possibile. Molto interessante è la presenza di più livelli di difficoltà, che offre la possibilità di giocarci con bambini di diverse età.
Il labirinto magico
Età: 6+
Numero giocatori: 2-4
Durata: circa 25 minuti
Benvenuti all’apprendistato per piccoli maghi!! Oggi dovrete raccogliere tutti i simboli magici, ma attenti ai muri invisibili, i colleghi maghi si divertono a farvi degli scherzi!
In questo gioco viene chiesto ai bambini di pianificare le proprie mosse, cercando di memorizzare la posizione delle pareti invisibili;. Dopo ogni tentativo e ogni volta che viene scoperto un nuovo tesoro, il bambino deve rimodulare il proprio piano sulla base delle diverse dinamiche, costringendolo a monitorare la propria strategia.
Jamaica
Età: 8+
Numero giocatori: 2-6
Durata: circa 45 minuti
Tutti all’arrembaggio!!! Per i festeggiamenti il governatore della Giamaica indice una gara tra pirati, il primo che completa il giro intorno all’isola vince.
Durante la partita i bambini saranno impegnati su più fronti: dovranno contemporaneamente monitorare e pianificare le proprie azioni senza però perdere di vista gli avversari e modificare di conseguenza la strategia. inoltre, alcune dinamiche, come riempire e svuotare le stive o decidere il percorso possibile, obbligano i bambini a valutare e prevedere le conseguenze di ogni azione.
Ticket to ride Europa
Età: 8+ (è in commercio anche la versione Ticket to ride Primo viaggio, 6+)
Numero giocatori: 2-5
Durata: 30-60 minuti circa, (molto variabile)
Preparate i bagagli e costruite il più grande impero ferroviario!
Questo gioco richiede ai bambini una dettagliata pianificazione della strategia iniziale, sulla base dei propri obiettivi, ma allo stesso tempo potrebbe essere necessario stravolgere i piani, per colpa degli avversari, è quindi necessario un monitoraggio continuo.
Avete delle curiosità o delle domande per Giulia?
Per prendere contatti: giulia.cugini95@hotmail.it
Grazie a tutti, a presto.
Contatti
Email: simonericco.psi@gmail.com
Website: http://www.psicologiaperlinfanzia.it/
Phone: 333 68 58 096
Twitter: @simonericc1